Data Uscita: 1 Luglio 2008
Cartouches gauloises
Primavera del 1962. L’ultima primavera della guerra d’Algeria. La primavera che precede l’estate in cui l’Algeria conquisterà l’indipendenza dalla Francia. Ali, 11 anni, vende giornali. Il suo mondo è quello dell’infanzia e della guerra. Nel suo mondo ci sono gli attentati, e c’è suo padre, che, a quanto dice Ali, è andato a lavorare in Francia. C’è la violenza della pacificazione. C’è un cinema in cui Ali va a recitare i dialoghi de I figli della violenza, un film che conosce a memoria. E c’è Nico, il migliore amico di Ali. C’è la capanna che i due costruiscono insieme. Ci sono gli algerini che vengono giustiziati, e i francesi che partono uno dopo l’altro per la Francia. C’è la madre di Ali, che avvolge suo figlio di amore, forza, dignità, e aspetta il ritorno della libertà e del proprio uomo. Ali e Nico vedono i loro mondi cambiare, e fingono di credere che Nico non se ne andrà mai.